Nella mia tesi di laurea “autostima e apprendimento”, ho approfondito i fattori che nel ruolo dell’insegnante influiscono sull’autostima degli studenti. All’interno della relazione educativa, fondata su stima e rispetto reciproco, sono determinanti la modalità di comunicazione, lo stile di conduzione della classe, la valutazione dell’errore e la valorizzazione delle diversità.
Rogers affermava che l’insegnante deve mostrarsi autenticamente per ciò che è, senza maschere. Questo è il prerequisito fondamentale perché lo studente si fidi di lui e si senta pronto ad accoglierlo come punto di riferimento.
In un approccio orientato all’inclusione, alla comprensione della persona che si ha di fronte, all’accettazione incondizionata.
«Tutto quello che sono è sufficiente, se solo riesco a esserlo» (Rogers, 1977).
Formazione specifica DSA
Dott.ssa Antonia Frustagli
DSA HOMEWORK TUTOR:
Il percorso di formazione per «DSA Homework tutor» è stato pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento, e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici delineano un quadro introduttivo sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e definiscono il ruolo e le finalità della figura dell’Homework tutor.
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO:
-
"La qualità dell'inclusione scolastica e sociale"- CONVEGNO INTERNAZIONALE CENTRO STUDI ERICKSON 2015
-
APPRENDERE ABILITA' E COMPETENZE IN MODO OPERATIVO E CONCRETO: "dalla Montessori alle App"- HANDImatica 2014
-
CONVEGNO MATEMATICA: "Insegnare e apprendere la matematica. Quando i conti tornano"- Centro Studi Erickson
-
Convegno Welfare Aziendale- EDIZIONI ESTE
-
DIDATTICA DELLA MATEMATICA NEI PRIMI ANNI DI SCUOLA E DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO. BUONA DIDATTICA, POTENZIAMENTO E PREVENZIONE DEL RISCHIO DISCALCULIA.- HANDImatica 2014
-
DISLESSIA: GLI APPRENDIMENTI NEL CONTESTO SCUOLA, DOPOSCUOLA, CASA. Esperienze e proposte- HANDImatica 2014
-
DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ Centro Studi Erickson
-
"INSEGNARE CON IL METODO ANALOGICO"- C. Bortolato
-
NID - Non profit Innovation Day- Università Bocconi
-
STRUMENTI OPERATIVI E STRATEGIE DIDATTICHE PER I DSA - Centro Sapere Più
-
"La qualità dell'inclusione scolastica e sociale"- CONVEGNO INTERNAZIONALE CENTRO STUDI ERICKSON 2017
-
La qualità dell'inclusione scolastica e sociale"- CONVEGNO INTERNAZIONALE CENTRO STUDI ERICKSON 2019

Istruzione
Dott.ssa Antonia Frustagli
-
Maturità linguistica presso il Civico Liceo Linguistico “A. Manzoni” - Milano Luglio 1999 - Voto: 100/100
Principali materie / abilità professionali oggetto di studio:
lingue straniere (inglese e francese), letteratura italiana e latino -
Laurea in Psicologia
Esami sostenuti inerenti al mio percorso lavorativo: Psicologia dello sviluppo, Psicologia dell’educazione e Psicologia sociale.
-
Qualifica di Operatore Sociale presso l’IPC “ Marisa Bellisario” di Inzago – (MI) Giugno 2009
Principali materie/abilità professionali oggetto di studio: Psicologia, Metodologie Operative, Anatomia- Fisiologia- Igiene
-
Corso di Editoria: Tecniche di redazione: editing e scrittura professionale.
Dalla carta al web. Editoria cartacea e multimediale. Aziende e istituzioni.